Lun - Ven
8:30 - 18:00 h
+39 0583 975 120
Ti piacerebbe la presentazione di un prodotto tramite Skype ?
Scrivici una mail a:
info@pce-italia.it
Pagamenti:
Uso dei cookies
Selezionare i permessi per l’utilizzo dei cookies su questo sito web:
Ihre aktuelle Auswahl: {status}
Auswahl ändern:
Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate è un dispositivo elettronico di misurazione wireless per porte di veicoli ferroviari e gradini scorrevoli. Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate è un ulteriore sviluppo del collaudato dispositivo di misura della forza di chiusura BIA600. Combina il ben noto design robusto per anni di utilizzo in ambienti difficili e una precisione costante con la flessibilità di un'applicazione wireless e un'App di facile utilizzo.
Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate PCE-FM 50N è un dispositivo per misurare le forze di trazione e compressione. Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate è dotato di una cella di carico interna ed è predisposto per essere montato su uno stativo. Il range dello strumento di misura per cancelli e porte motorizzate PCE-FM 50N arriva fino a 50 N. Questo lo rende uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate preciso per prove di trazione e compressione.
Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate PCE-FM 50N-ICA è un dispositivo per misurare le forze di trazione e compressione. Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate è dotato di una cella di carico interna ed è predisposto per essere montato su uno stativo. Il range dello strumento di misura per cancelli e porte motorizzate PCE-FM 50N-ICA arriva fino a 50 N. Questo lo rende uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate preciso per prove di trazione e compressione.
Le porte motorizzate sono dispositivi conformi alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Pertanto, i sistemi di porte esistenti non sono coperti. Di conseguenza, le porte motorizzate devono rispettare i requisti di sicurezza attuali, anche se sono stati installati in modo corretto anni addietro. La selezione o l'adeguamento dei dispositivi di sicurezza deve basarsi su una valutazione dei rischi esistenti. Per poter valutare i rischi, l'accessibilità, il tipo di controllo e il gruppo di persone che azionano la porta svolgono un ruolo importante.
Tabella con le specifiche di assegnazione delle misure di sicurezza
Tipo di controllo |
Porta non accessibile al pubblico e |
Porta accessibile al pubblico e |
Porta accessibile al pubblico e |
Dispositivo uomo morto |
Pulsante di controllo permanentemente premuto |
Pulsante di controllo permanentemente premuto con chiave |
Non consentito |
Controllo impulsi con vista alla porta |
Limitazione della forza o rilevazione di presenza |
Limitazione della forza o rilevazione di presenza |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
Controllo impulsi senza vista alla porta |
Limitazione della forza o rilevazione di presenza |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
Controllo automatico |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
Limitazione della forza con rilevamento del suolo |
I sistemi di limitazione della forza possono essere integrati nell'unità di azionamento della porta motorizzata. Il rispetto dei valori limite specificati durante l'uso può essere verificato con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate. Se la forza eccessiva non può essere ridotta a sufficienza, i pericoli possono essere ridotti mediante valutazioni di rilevamento degli ostacoli. Se questi rilevano un ostacolo aumentando il consumo di energia o rallentando il processo di chiusura, l'applicazione della forza viene interrotta o la direzione del movimento viene invertita.
L'espressione rilevamento del suolo si riferisce agli elementi costruttivi che rilevano persone o oggetti posti a terra sotto la porta. Se viene rilevato un oggetto estraneo, la porta deve fermarsi o tornare indietro.
Il rilevamento della presenza mediante una fotocellula impedisce il contatto con persone od oggetti nella zona di movimento della porta. Se gli elementi di rilevamento della presenza sono supervisionati dal sistema di controllo della porta o sono auto-monitorati, non è necessario effettuare una misurazione della forza di chiusura.
Nel caso delle porte dei centri di lavoro, si applicano in genere le norme tecniche dei centri di lavoro. Se i cancelli motorizzati, barriere e parti mobili simili non sono dotati di controllo uomo presente o di sensori monitorati per la rilevazione di presenza, la forza deve essere limitata durante la chiusura e, se necessario, anche durante l'apertura. La forza esercitata deve essere misurata e documentata con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate durante l'installazione del sistema e durante i controlli di sicurezza che vengono eseguiti almeno una volta all'anno. Le Norme Tecniche per i Luoghi di Lavoro specificano i valori limite che devono essere rispettati, nonché la tipologia e la frequenza dei controlli.
Norme tecniche per i luoghi di lavoro – Porte e cancelli - ASR A1.7 (Normativa tedesca)
Punto 7 Garanzia del movimento delle ante
(3) "Le ante che si muovono verticalmente devono essere bilanciate da contrappesi o altri accorgimenti tecnici (es. azionamenti, molle) in modo che non si chiudano involontariamente. Quando si utilizzano cancelli, la forza sul bordo di chiusura principale quando viene mossa da pesi sbilanciati non deve superare i 150 N."
Punto 10.1 Manutenzione
(3) "La forza necessaria per aprire o chiudere manualmente non deve superare i 220 N per le porte e i 260 N per i cancelli. Nel caso delle porte motorizzate, lo sforzo può essere superato di un 50% nei casi giustificati."
Punto 10.2 Controlli di sicurezza
(1) "Le porte e cancelli ad azionamento elettrico dovranno essere sottoposti a un controllo adeguato del loro stato di sicurezza, secondo le specifiche del produttore, prima della sua prima messa in funzione, dopo modifiche importanti e a intervalli regolari. Il controllo periodico dovrebbe essere effettuato almeno una volta all'anno. I risultati dell'ispezione di sicurezza devono essere documentati e conservati sul posto di lavoro."
(2) "L'ispezione di sicurezza delle porte e cancelli azionati a motore può essere effettuata da personale qualificato, capaci di valutare l'efficacia funzionale dei dispositivi di sicurezza e di verificarli mediante una tecnologia di misurazione adeguata che, ad esempio, indichi la progressione della forza nel tempo sui bordi del chiusura."
Per poter registrare e documentare la progressione della forza nel tempo sui bordi della chiusura, lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate utilizzato deve poter misurare e memorizzare la forza a brevi intervalli. Ad esempio, uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate con indicatore non è adeguato allo scopo, e memorizza solo il valore massimo.
Purtroppo sono accaduti in passato molti incidente gravi nelle porte automatiche, cancelli e altri elementi di costruzione mobili. Di conseguenza, si sono stabilite normative e disposizioni di sicurezza. Ad esempio, è possibile stabilire che la forza prodotta durante l'apertura o la chiusura si riducano a tal punto che nessun corra il rischio di soffrire danni gravi. Gli standard specifici dell'applicazione stabiliscono valori limite per le larghezze di apertura che non devono essere superati. È obbligatorio controllare la forza di apertura e chiusura durante l'installazione e anche durante le ispezioni periodiche. Con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate è possibile determinare in modo affidabile le forze esercitate in conformità con gli standard.
Attualmente molti edifici sono dotati di porte automatiche per facilitare l'accesso e l'uscita. Le porte automatiche vengono installate ad esempio nei grandi magazzini e nei centri commerciali, ma anche negli edifici dell'amministrazione pubblica, hotel, supermercati, laboratori, ospedali, residenze di anziani e aeroporti. Nessuno dovrebbe risultare ferito dall'uso delle suddette porte. Per questo è necessario controllare la sicurezza delle porte automatiche. Una delle possibili misure di sicurezza è quella di limitare la forza che agisce durante la chiusura e l'apertura.
In Germania, per la misurazione della forza di chiusura nelle porte dei grandi magazzini e altre porte azionate a motore, vige lo standard DIN 18650 – Sicurezza nelle porte automatiche, Parte 1 Requisiti del prodotto e metodi di prova.
Il punto 5.7.3.1 della norma DIN 18650-1 afferma che "le forze (schiacciamento e impatto) che si verificano quando l'anta della porta colpisce il corpo umano o parti del corpo sono limitate se non superano le forze dinamiche e statiche ammissibili determinate con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate secondo il punto 6.2.2".
Le forze dinamiche consentite sono le seguenti:
- 400 Newton per larghezze di apertura fino a 200 mm,
- 700 Newton per larghezze di apertura tra 200 e 500 mm e
- 1400 Newton per larghezze di apertura > 500 mm.
La forza statica restante non deve essere superiore a 150 Newton e deve diminuire a 80 Newton in 5 secondi
Grafico della curva della forza nell'anta della porta secondo lo standard DIN 18650-1
I punti di misura sono chiaramente indicati e dimensionati nelle immagini delle diverse tipologie di porte dell'Appendice B della norma DIN 18650-1.
Al punto 6.22 della presente norma sono stabiliti i seguenti requisiti per lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate:
- Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate deve avere superfici di contatto con diametro di circa 80 mm per l'assorbimento della forza. Devono essere di un materiale duro e resistente come, ad esempio, l'acciaio.
• La molla collocata al centro deve avere una rigidità di 500 N/mm ± 50 N/mm
• Il dispositivo deve essere in grado di rilevare la forza in un range di misura da 25 a 2.000 Newton
• Il tempo di applicazione della forza deve essere misurato da 0 a 5 secondi, con una costante di tempo inferiore a 5 millisecondi per l'incremento e la diminuzione della forza
• L'errore di misurazione non deve superare il 5 % in tutto il range di misura
• I valori di misura si devono poter visualizzare o trasferire.
È la norma specifica che deve impiegare uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate con cui poter misurare, registrare e visualizzare una curva forza-tempo durante almeno cinque secondi. A tale scopo è adatto un dispositivo di misurazione digitale della forza di chiusura con un ciclo di misurazione e memorizzazione molto breve.
Misurazione della forza di chiusura nelle porte degli ascensori
Gli ascensori per passeggeri e merci consentono di superare grandi differenze di altezza in poco tempo e senza sforzo fisico. In Germania, secondo l'articolo 2 numero 30 della legge sulla sicurezza dei prodotti, gli ascensori appartengono agli impianti che richiedono un'ispezione. I requisiti di sicurezza si riferiscono sia alla progettazione e costruzione di impianti di ascensori che al loro funzionamento.
La norma tecnica di sicurezza operativa tedesca TRBS 3121 "Funzionamento dei sistema elevatori", raccomanda come misura di protezione contro i rischi di impatto, trascinamento e schiacciamento nelle porte degli ascensori:
- Cambiare la direzione del movimento se si rileva un ostacolo quando si chiudono le porte e
- Limitazione della forza di chiusura a 150 Newton e dell'energia cinetica a 10 Joule.
Queste misure di protezione sono già state applicate nella maggior parte degli ascensori accessibili al pubblico. Se c'è una persona o un oggetto nella zona di chiusura, le porte non si chiuderanno. Si ritrae prima dell'impatto o esercita solo una piccola forza all'impatto, quindi non si verificano lesioni.
I produttori e gli operatori di ascensori sono responsabili del rispetto delle norme di sicurezza. Come regola generale, le verifiche richieste vengono eseguite da personale esperto e autorizzato. Gli esperti si occupano di:
- i controlli prescritti prima della prima operazione
- la messa in funzione dell'ascensore e
- le necessarie ispezioni periodiche.
A seconda della costruzione dei sistema di porte per cabina e condotto dell'ascensore, le ispezioni includono anche misurazioni della forza o energia cinetica al chiudere le porte con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate adeguato. Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate utilizzato deve essere semplice e sicuro da usare, consentire misurazioni accurate ed essere anche in grado di memorizzare o trasmettere i valori di misura.
La Direttiva 2000/4/CE ha modificato i requisiti di omologazione della UE per i veicoli a motore della categoria M della Direttiva 74/60/CEE sulle finiture interne degli autoveicoli. Con ciò si pretende ridurre i rischi di lesione causati dai finestrini automatici e i tettucci elettrici. Dal 2003, nei veicoli immatricolati per la prima volta, nei quali la chiusura è attivata premendo un interruttore, gli elementi mobili devono invertire automaticamente il senso di marcia se il loro bordo di chiusura urta contro un ostacolo. Tuttavia, dopo aver colpito più volte un ostacolo, questa protezione del sistema anti-ostruzione viene solitamente disattivata, poiché la maggior parte dei sistemi non distingue ciò che ostacola la chiusura.
Questa norma non si applica necessariamente ai sistemi di chiusura automatica che funzionano solo quando il contatto è acceso o quando l'interruttore deve essere tenuto premuto. Tuttavia, molti produttori di veicoli considerano anche la protezione con un sistema anti-ostruzione in tali modelli. Tuttavia, quando si valutano i test ADAC sulle nuove auto, si osserva che circa un veicolo su cinque testato dall'ADAC non ha una protezione con un sistema anti-ostruzione o lo ha incompleto.
I sistema di inversione automatici devono essere effettivi nel range di apertura da 4 a 200 mm prima di raggiungere una forza di 100 Newton. Le forze che si producono, possono essere verificate con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate progettato particolarmente a questo scopo. Il sensore dello strumento di misura per cancelli e porte motorizzate va collocato quindi ad angolo retto su uno dei bordi della chiusura del finestrino automatico, la porta scorrevole o apribile, poi si carica attivando il processo di chiusura. La deformazione dovuta alla forza del sensore non deve superare i 10 N/mm secondo lo standard CE.
I modelli dello strumento di misura per cancelli e porte motorizzate si differenziano:
- nel range di misura | ad esempio, 0 ... 200 N, 0 ... 260 N, 0 ... 300 N, 0 ... 500 N | |
- nella rigidità del cilindro di prova | ad esempio, 2 N/mm, 5 N/mm, 10 N/mm, 20 N/mm, 64 N/mm | |
- per larghezze di fessura misurabili | ad esempio, 4 mm, 25 mm, 30 mm |
Chi desidera acquistare uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate per eseguire misurazioni in veicoli a motore, deve tenere presenti le funzioni e l'uso dello schermo e l'unità di comando. Nel caso di veicoli fabbricati in altri paesi, è necessario tener conto delle norme vigenti in tali paesi per la protezione con un sistema anti-intasamento:
• negli Stati Uniti FMVSS 118,
• in Canada CMVSS 118,
• in Brasile Contran 762/1992,
• in Corea Regolamento 1002,
• in Australia ADR 42/03.
L'ispezione principale e l'ispezione di sicurezza degli autobus secondo l'articolo 29 dell'Allegato VIII del StVZO (Normativa tedesca sulla carta di circolazione) includono anche una verifica della forza di chiusura delle porte per passeggeri. Le condizioni di misurazione e i requisiti minimi dello strumento di misura per cancelli e porte motorizzate da usare si definiscono nell'allegato V della Direttiva 2001/85/CE "Linee guida per la misura delle forze di chiusura nelle porte servo-comandate". Il misuratore di forza della chiusura meccanica descritto in questo allegato alla norma consente solo la misurazione delle rispettive forze di picco. La forza massima può superare 150 Newton per un breve periodo durante le misurazioni, ma non 300 Newton.
Il punto 7.6.5 della Direttiva 2001/85/CE enumera i "Ulteriori requisiti tecnici per le porte di servizio servo-comandate". Stabilisce che la porta dell'autobus chiusa si riapra automaticamente quando urta contro una forza effettiva fino a 150 Newton. Stabilisce inoltre che la forza effettiva può essere misurata con qualsiasi strumento di misura per cancelli e porte motorizzate utilizzando un metodo approvato dall'autorità competente. Tanto le forze massime come quelle effettive possono essere misurate e visualizzate con un misuratore ella forza di chiusura elettronico. Si può controllare se le porte si aprono di nuovo come previsto e se gli oggetti o le parti del corpo incastrate dalle porte possono uscire facilmente utilizzando resistenti barre di prova. Le dimensioni di queste barre di prova vengono specificate nella direttiva.
Ai veicoli ferroviari per passeggeri si applicano disposizioni diverse:
- EN 14752 Applicazioni ferroviarie – Sistemi di porta di acceso per materiale rotabile
- Ordinanza tedesca sulla costruzione e l'esercizio dei tram (BOStrab)
- Regolamento di costruzione e di esercizio delle ferrovie tedesche (EBO)
- Pubblicazione VDV 111 Requisiti per la protezione contro l'intrappolamento e le lesioni nelle porte motorizzate e nei gradini dei veicoli ferroviari per il trasporto locale in Germania
- Specifiche VDV 157 Requisiti per la protezione contro l'intrappolamento e le lesioni, nonché per i dispositivi di apertura di emergenza nelle porte degli autoveicoli Germania secondo BOStrab
La normativa EN 14752 descrive le specifiche per la costruzione e il funzionamento delle porte dei passeggeri in veicoli ferroviari. La normativa pretende garantire il funzionamento permanente di queste porte e il minor rischio possibile di lesioni. Le pubblicazioni 111 e 157 dell'Associazione delle aziende di trasporto tedesche (VDV) forniscono anche raccomandazioni per aumentare la sicurezza delle porte ad azionamento automatico su tram, metropolitana leggera e veicoli della metropolitana.
Il VDV 111 Non solo ha porte ad azionamento elettrico, ma anche gradini che si muovono automaticamente su e giù. La porta e il gradino si considerano come un sistema di porta. La protezione con un sistema anti-ostruzioni deve essere comprovato, non solo nella porta, ma anche nel gradino con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate. In funzione della normativa applicabile, si eseguono una, due o tre misurazioni per punto di misura. Un misuratore elettronico della forza di chiusura con memoria dati semplifica notevolmente la procedura di misurazione e valutazione.
Molti pezzi e stampi devono essere tenuti in modo sicuro durante il processo di produzione. Le forze applicate ai pezzi dalle attrezzature di supporto possono essere controllate con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate. La misurazione della forza è particolarmente consigliata per le attrezzature di supporto delle macchine per i pezzi sensibili. Con l'aiuto dei valori determinati dallo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate, la forza di tenuta della macchina o del dispositivo può essere adattata con precisione al compito da svolgere.
Nelle macchine per lo stampaggio a iniezione, le forze per la pressatura delle metà dello stampo devono essere esattamente adattate al materiale, alle dimensioni e alla forma del pezzo stampato. La forza non deve essere né troppo bassa né troppo alta. Forze di chiusura eccessive mettono in pericolo lo stampo e influenzano la compressione e il raffreddamento del getto. Prima di iniettare una nuova serie di prodotti, la forza può essere determinata con uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate e corretta verso l'alto o verso il basso, se necessario. Anche i dispositivi di presa a forza di robot, veicoli o sistemi di trasporto devono essere impostati correttamente.
In caso contrario, c'è il rischio che i pezzi o i contenitori prelevati scivolino via o che vengano danneggiati da una pressione eccessiva. Lo strumento di misura per cancelli e porte motorizzate deve essere dotato di un sensore di forza adeguato per determinare la forza attualmente in azione. Sia le dimensioni del sensore che il suo range di misura devono essere adatti al dispositivo di presa da testare. Per le pinze con più punti di chiusura, si consiglia di utilizzare uno strumento di misura per cancelli e porte motorizzate con più sensori, in modo da poter registrare contemporaneamente tutte le forze di chiusura in un'unica misurazione.