Lo stroboscopio rileva giri, velocità e frequenza. Alcuni dispositivi sono alimentati a batteria e grazie al loro design sono ergonomici e leggeri. È possibile regolare in continuo la frequenza dello stroboscopio. Un impiego abituale dello stroboscopio è quello di rilevare le frequenze dei giri dei componenti in movimento (per la manutenzione preventiva). Lo stroboscopio portatile è un'alternativa economica ai sistemi che misurano in tempo reale, poiché indicano subito il risultato e costano di meno. Per utilizzare i nostri modelli non è necessario avere grandi conoscenze specifiche. Lo stroboscopio è adatto soprattutto per processi da visualizzare che abbiano relazione con sostanze liquide o con schizzi d'acqua. Lo stroboscopio lampeggia al processo in frazioni di secondo. Se desidera effettuare registrazioni professionali, lo stroboscopio può anche essere sincronizzato con le videocamere.
Alcuni modelli di videocamere hanno bisogno di una modifica all'interfaccia, per poterle adattare allo stroboscopio. Per noi è impossibile percepire il movimento a una velocità di un centesimo di secondo. L'occhio umano non è in grado di percepire movimenti così rapidi, a differenza di una videocamera. Uno stroboscopio è un dispositivo che spara lampi di luce a una frequenza regolare, che consente all'occhio umano di vedere i movimenti a scatti. Lo stroboscopio viene utilizzato anche nella misura dei giri e delle oscillazioni. Questi dispositivi sono la strumentazione ideale per il personale della manutenzione degli impianti industriali e dei macchinari. Con lo stroboscopio può interrompere otticamente un processo e rendere visibile un errore. Lo stroboscopio viene impiegato in molto processi industriali, ma anche nel campo della ricerca e sviluppo.
Se ha domande o richieste da farci ci può contattare all'indirizzo email o al n° di telefono +39 0583 975 114.