L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore di spessore PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore di spessore PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore di spessore PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Lo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Lo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Lo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO7 è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO7 è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Lo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO7 consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il glossmetro PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il glossmetro un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il glossmetro è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il microscopio da laboratorio offre la funzione di ingrandimento rapido e semplice di oggetti molto piccoli. È possibile salvare le immagini nella scheda micro SD del microscopio da laboratorio con un solo clic del mouse e in questo modo effettuare un'analisi nel PC o inviare le immagini per e-mail. Il microscopio da laboratorio ha uno zoom da 8,1 … 32,4 ingrandimenti. Grazie a ciò è possibile visualizzare con nitidezza anche piccoli oggetti. L'anello di luce del microscopio da laboratorio è composto da 21 LED. Il microscopio da laboratorio integra anche un'altra sorgente luminosa alla base per la microscopia a luce trasmessa.
L'analizzatore di superficie PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende l'analizzatore di superficie un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. L'analizzatore di superficie è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il tester per superfici PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il tester per superfici un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il tester per superfici è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il misuratore di brillantezza PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il misuratore di brillantezza un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il misuratore di brillantezza è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il microscopio offre la funzione di ingrandimento rapido e semplice di oggetti molto piccoli. È possibile salvare le immagini nella scheda micro SD del microscopio con un solo clic del mouse e in questo modo effettuare un'analisi nel PC o inviare le immagini per e-mail. Il microscopio ha uno zoom da 8,1 … 32,4 ingrandimenti. Grazie a ciò è possibile visualizzare con nitidezza anche piccoli oggetti. L'anello di luce del microscopio è composto da 21 LED. Il microscopio integra anche un'altra sorgente luminosa alla base per la microscopia a luce trasmessa.
L'amperometro trifase (Graphic Power Quality Analyzer) PCE-GPA 62 serve per la misura di una o tre fasi della potenza attiva, reattiva ed apparente, il fattore di potenza, l'angolo di fase, l'energia, la tensione, la corrente, così come le armoniche fino alla 50º forma d'onda armonica, a questo scopo il display grafico integrato dell'amperometro PCE-GPA 62 visualizza in modo ottimale i valori analizzati.
Il durometro PCE-2000N-ICA di PCE Instruments funziona in base al principio di misura Leeb. È un metodo (di rimbalzo) dinamico dove un corpo di battuta con punta in metallo duro è proiettato da una molla contro la superficie dell'oggetto da analizzare. L'impatto provoca una lieve deformazione della superficie che comporta una perdita di energia. Tale perdita di energia è calcolata misurando la velocità dell'impatto (vi) e del rimbalzo (vr) a una distanza precisa dalla superficie. La tecnologia utilizzata e il design compatto rendono il durometro portatile PCE-2000N-ICA uno strumento assai flessibile e versatile, particolarmente adatto nel controllo delle merci in ingresso e in uscita, nella produzione e in tutti gli ambiti dove è richiesta la misura della durezza.
L'analizzatore di materiale PCE-2000N-ICA di PCE Instruments funziona in base al principio di misura Leeb. È un metodo (di rimbalzo) dinamico dove un corpo di battuta con punta in metallo duro è proiettato da una molla contro la superficie dell'oggetto da analizzare. L'impatto provoca una lieve deformazione della superficie che comporta una perdita di energia. Tale perdita di energia è calcolata misurando la velocità dell'impatto (vi) e del rimbalzo (vr) a una distanza precisa dalla superficie. La tecnologia utilizzata e il design compatto rendono l'analizzatore di materiale portatile PCE-2000N-ICA uno strumento assai flessibile e versatile, particolarmente adatto nel controllo delle merci in ingresso e in uscita, nella produzione e in tutti gli ambiti dove è richiesta la misura della durezza.
L'analizzatore di superficie PCE-2000N-ICA di PCE Instruments funziona in base al principio di misura Leeb. È un metodo (di rimbalzo) dinamico dove un corpo di battuta con punta in metallo duro è proiettato da una molla contro la superficie dell'oggetto da analizzare. L'impatto provoca una lieve deformazione della superficie che comporta una perdita di energia. Tale perdita di energia è calcolata misurando la velocità dell'impatto (vi) e del rimbalzo (vr) a una distanza precisa dalla superficie. La tecnologia utilizzata e il design compatto rendono l'analizzatore di superficie portatile PCE-2000N-ICA uno strumento assai flessibile e versatile, particolarmente adatto nel controllo delle merci in ingresso e in uscita, nella produzione e in tutti gli ambiti dove è richiesta la misura della durezza.
Il tester per superfici PCE-2000N-ICA di PCE Instruments funziona in base al principio di misura Leeb. È un metodo (di rimbalzo) dinamico dove un corpo di battuta con punta in metallo duro è proiettato da una molla contro la superficie dell'oggetto da analizzare. L'impatto provoca una lieve deformazione della superficie che comporta una perdita di energia. Tale perdita di energia è calcolata misurando la velocità dell'impatto (vi) e del rimbalzo (vr) a una distanza precisa dalla superficie. La tecnologia utilizzata e il design compatto rendono il tester per superfici portatile PCE-2000N-ICA uno strumento assai flessibile e versatile, particolarmente adatto nel controllo delle merci in ingresso e in uscita, nella produzione e in tutti gli ambiti dove è richiesta la misura della durezza.
Il dispositivo per prove su materiali PCE-2000N-ICA di PCE Instruments funziona in base al principio di misura Leeb. È un metodo (di rimbalzo) dinamico dove un corpo di battuta con punta in metallo duro è proiettato da una molla contro la superficie dell'oggetto da analizzare. L'impatto provoca una lieve deformazione della superficie che comporta una perdita di energia. Tale perdita di energia è calcolata misurando la velocità dell'impatto (vi) e del rimbalzo (vr) a una distanza precisa dalla superficie. La tecnologia utilizzata e il design compatto rendono il dispositivo per prove su materiali portatile PCE-2000N-ICA uno strumento assai flessibile e versatile, particolarmente adatto nel controllo delle merci in ingresso e in uscita, nella produzione e in tutti gli ambiti dove è richiesta la misura della durezza.