L'endoscopio viene utilizzato per ispezionare le tubazioni. L'endoscopio dispone di 60 m di fibra ottica. All'estremità della sonda endoscopica si trova una testina articolata e motorizzata. La testina gira a 360º in orizzontale e 180º in verticale. La testina dispone anche di una messa a fuoco automatica che consente di effettuare ispezioni tra 20 e 100 cm. La testina dell'endoscopio ha 4 LED integrati in grado di illuminare perfettamente la zona da controllare. L'endoscopio dispone inoltre di un dispositivo per la misura della lunghezza del cavo elettronico, per facilitare la localizzazione precisa della zona avariata od ostruita.
La telecamera di ispezione viene utilizzata per ispezionare le tubazioni. La telecamera di ispezione dispone di 60 m di fibra ottica. All'estremità della sonda endoscopica si trova una testina articolata e motorizzata. La testina gira a 360º in orizzontale e 180º in verticale. La testina dispone anche di una messa a fuoco automatica che consente di effettuare ispezioni tra 20 e 100 cm. La testina della telecamera di ispezione ha 4 LED integrati in grado di illuminare perfettamente la zona da controllare. La telecamera di ispezione dispone inoltre di un dispositivo per la misura della lunghezza del cavo elettronico, per facilitare la localizzazione precisa della zona avariata od ostruita.
Il fibroscopio industriale viene utilizzato per ispezionare le tubazioni. Il fibroscopio industriale dispone di 60 m di fibra ottica. All'estremità della sonda endoscopica si trova una testina articolata e motorizzata. La testina gira a 360º in orizzontale e 180º in verticale. La testina dispone anche di una messa a fuoco automatica che consente di effettuare ispezioni tra 20 e 100 cm. La testina del fibroscopio industriale ha 4 LED integrati in grado di illuminare perfettamente la zona da controllare. Il fibroscopio industriale dispone inoltre di un dispositivo per la misura della lunghezza del cavo elettronico, per facilitare la localizzazione precisa della zona avariata od ostruita.
La telecamera endoscopica viene utilizzata per ispezionare le tubazioni. La telecamera endoscopica dispone di 60 m di fibra ottica. All'estremità della sonda endoscopica si trova una testina articolata e motorizzata. La testina gira a 360º in orizzontale e 180º in verticale. La testina dispone anche di una messa a fuoco automatica che consente di effettuare ispezioni tra 20 e 100 cm. La testina della telecamera endoscopica ha 4 LED integrati in grado di illuminare perfettamente la zona da controllare. La telecamera endoscopica dispone inoltre di un dispositivo per la misura della lunghezza del cavo elettronico, per facilitare la localizzazione precisa della zona avariata od ostruita.
Il glossmetro PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il glossmetro un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il glossmetro è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
L'analizzatore di superficie PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende l'analizzatore di superficie un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. L'analizzatore di superficie è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il tester per superfici PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il tester per superfici un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il tester per superfici è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il misuratore di brillantezza PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il misuratore di brillantezza un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il misuratore di brillantezza è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il glossmetro PCE-GM 60Plus è un dispositivo che serve a determinare il grado di brillantezza su diversi materiali. Durante la misura, il glossmetro registra la riflessione della luce emessa. La luce viene emessa direttamente dal glossmetro PCE-GM 60Plus. Una parte della luce viene riflessa dalla superficie e un'altra parte viene assorbita dalla superficie. In base alla luce riflessa, il glossmetro calcola il grado di brillantezza e visualizza il risultato sullo schermo TFT.
Il glossmetro PCE-GM 60Plus è un dispositivo che serve a determinare il grado di brillantezza su diversi materiali. Durante la misura, il glossmetro registra la riflessione della luce emessa. La luce viene emessa direttamente dal glossmetro PCE-GM 60Plus. Una parte della luce viene riflessa dalla superficie e un'altra parte viene assorbita dalla superficie. In base alla luce riflessa, il glossmetro calcola il grado di brillantezza e visualizza il risultato sullo schermo TFT.