L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore di spessore per materiali PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore di spessore per materiali PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore di spessore per materiali PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Il misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Il misuratore per prove su materiali PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Lo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Lo spessimetro per materiali a ultrasuoni PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
Lo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO2-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO2-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. Lo strumento per controlli non distruttivi CND PCE-TG 300-NO2-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
L'accelerometro è ideale per il personale addetto alla manutenzione per controllare rapidamente parti, macchine e sistemi vibranti. Questo accelerometro indica l'accelerazione, la velocità e lo spostamento delle vibrazioni direttamente sul display.
L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7-ICA è un dispositivo che può essere equipaggiato con sonde speciali per diversi range di misura. Con questo analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7-ICA è praticamente possibile misurare lo spessore di qualsiasi materiale omogeneo. È possibile acquisire un sensore speciale per materiali con proprietà di smorzamento o dispersione, come plastica o ghisa. Un altro sensore con angolo di 90° consente di misurare in punti di difficile accesso. L'analizzatore di materiale PCE-TG 300-NO7-ICA consente di regolare liberamente la velocità degli ultrasuoni per effettuare una misura corretta in base al tipo di materiale su cui verrà misurato.
L'analizzatore di umidità determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. L'analizzatore di umidità viene utilizzato attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nell'analizzatore di umidità e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, l'analizzatore di umidità inizia la misurazione. La precisione dell'analizzatore di umidità è di ±0,003 g. L'analizzatore di umidità è uno strumento di misura preciso.
L'analizzatore di vibrazioni è ideale per il personale addetto alla manutenzione per controllare rapidamente parti, macchine e sistemi vibranti. Questo analizzatore di vibrazioni indica l'accelerazione, la velocità e lo spostamento delle vibrazioni direttamente sul display.
La bilancia analitica determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia analitica viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia analitica e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia analitica inizia la misurazione. La precisione della bilancia analitica è di ±0,003 g. La bilancia analitica è uno strumento di misura preciso.
La bilancia da banco determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia da banco viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia da banco e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia da banco inizia la misurazione. La precisione della bilancia da banco è di ±0,003 g. La bilancia da banco è uno strumento di misura preciso.
La bilancia da laboratorio determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia da laboratorio viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia da laboratorio e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia da laboratorio inizia la misurazione. La precisione della bilancia da laboratorio è di ±0,003 g. La bilancia da laboratorio è uno strumento di misura preciso.
La bilancia da tavolo determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia da tavolo viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia da tavolo e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia da tavolo inizia la misurazione. La precisione della bilancia da tavolo è di ±0,003 g. La bilancia da tavolo è uno strumento di misura preciso.
La bilancia di precisione determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia di precisione viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia di precisione e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia di precisione inizia la misurazione. La precisione della bilancia di precisione è di ±0,003 g. La bilancia di precisione è uno strumento di misura preciso.
La bilancia digitale determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia digitale viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia digitale e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia digitale inizia la misurazione. La precisione della bilancia digitale è di ±0,003 g. La bilancia digitale è uno strumento di misura preciso.
La bilancia per umidità determina l'umidità di un campione in un range tra 0 … 100 %. La bilancia per umidità viene utilizzata attraverso l'ampio display touch screen da 5". Per determinare il contenuto di umidità di un campione, è sufficiente collocare il campione e distribuirlo in modo uniforme sul piattino. Quindi si colloca il piattino nella bilancia per umidità e si abbassa il coperchio. Una volta impostati i parametri di essiccazione, la bilancia per umidità inizia la misurazione. La precisione della bilancia per umidità è di ±0,003 g. La bilancia per umidità è uno strumento di misura preciso.
Il dispositivo per la manutenzione secondo condizione è ideale per il personale addetto alla manutenzione per controllare rapidamente parti, macchine e sistemi vibranti. Questo dispositivo per la manutenzione secondo condizione indica l'accelerazione, la velocità e lo spostamento delle vibrazioni direttamente sul display.