Lo strumento ambientale può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 32,0 … 122,0 °F e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display dello strumento ambientale è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, lo strumento ambientale li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e lo strumento ambientale avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori allo strumento ambientale, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Lo strumento ambientale può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 0 … +50 ºC e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display dello strumento ambientale è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, lo strumento ambientale li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e lo strumento ambientale avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori allo strumento ambientale, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Lo strumento per veicoli è un dispositivo per la misura non distruttiva dei rivestimenti (vernici, colori, materie plastiche …) su basi metalliche ferrose (acciaio, ferro) e non ferrose. Il sensore esterno dello strumento per veicoli consente di effettuare la misura anche in luoghi di difficile accesso. Il menù dello strumento per veicoli consente di impostare in modalità semplice il dispositivo su nuovi parametri, convertendosi in uno strumento indispensabile per effettuare misure di controllo nella produzione, in officina e nel controllo di qualità.
Lo strumento per veicoli di alta precisione misura lo spessore di plastica, vernice e altri tipi di rivestimento su metalli ferrosi (Fe) e non ferrosi (NFe). Grazie all'ampio range di misura 0 … a 5.000 µm è possibile utilizzare questo spessimetro per diverse applicazioni. La precisione di ±(1,5% del valore + 1 µm) rende questo dispositivo uno strumento estremamente preciso. Il sensore dello spessimetro ha una scanalatura a V. Grazie a questa scanalatura a V può misurare anche su superfici convesse. È possibile però, utilizzare questo spessimetro anche per misurare superfici concave.
La termocamera è il dispositivo ideale per effettuare lavori di servizio e manutenzione. La termocamera è adatta per lavori in ambienti difficili e ideale per elettricisti, fabbri e soprattutto personale addetto alla manutenzione, che utilizza questo dispositivo nella ricerca e prevenzione di danni a installazioni elettriche, dispositivi elettromeccanici, macchine utilizzate nei processi di produzione e sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. La parte centrale della termocamera è un microbolometro non raffreddato con risoluzione di 160 x 120 pixel. La termocamera ha un design ergonomico ideale per l'uso con una sola mano.
Il termoigrometro può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 32,0 … 122,0 °F e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display del termoigrometro è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, il termoigrometro li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e il termoigrometro avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori al termoigrometro, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Il termoigrometro può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 0 … +50 ºC e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display del termoigrometro è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, il termoigrometro li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e il termoigrometro avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori al termoigrometro, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Il termometro industriale può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 32,0 … 122,0 °F e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display del termometro industriale è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, il termometro industriale li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e il termometro industriale avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori al termometro industriale, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Il termometro industriale può utilizzare fino a 4 sensori di temperatura e umidità esterni. Il range della temperatura è tra 0 … +50 ºC e il range dell'umidità tra 0 … 99,9% U.R. Il display del termometro industriale è alimentato con 110 … 220 V AC, l'alimentazione del sensore è invece a 12 o 24 V DC. Una volta collegati i sensori, il termometro industriale li rileverà automaticamente. La comunicazione tra il sensore e il termometro industriale avviene tramite un segnale 4-20 mA. Nel caso in cui sono collegati più sensori al termometro industriale, verrà visualizzato il valore medio di tutti i sensori collegati.
Il termometro industriale è il dispositivo ideale per effettuare lavori di servizio e manutenzione. Il termometro industriale è adatto per lavori in ambienti difficili e ideale per elettricisti, fabbri e soprattutto personale addetto alla manutenzione, che utilizza questo dispositivo nella ricerca e prevenzione di danni a installazioni elettriche, dispositivi elettromeccanici, macchine utilizzate nei processi di produzione e sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. La parte centrale del termometro industriale è un microbolometro non raffreddato con risoluzione di 160 x 120 pixel. Il termometro industriale ha una struttura ergonomica ideale per l'uso con una sola mano.
Il tester per superfici è un dispositivo per la misura non distruttiva dei rivestimenti (vernici, colori, materie plastiche …) su basi metalliche ferrose (acciaio, ferro) e non ferrose. Il sensore esterno del tester per superfici consente di effettuare la misura anche in luoghi di difficile accesso. Il menù del tester per superfici consente di impostare in modalità semplice il dispositivo su nuovi parametri, convertendosi in uno strumento indispensabile per effettuare misure di controllo nella produzione, in officina e nel controllo di qualità.
Il tester per superfici di alta precisione misura lo spessore di plastica, vernice e altri tipi di rivestimento su metalli ferrosi (Fe) e non ferrosi (NFe). Grazie all'ampio range di misura 0 … a 5.000 µm è possibile utilizzare questo tester per superfici per diverse applicazioni. La precisione di ±(1,5% del valore + 1 µm) rende questo dispositivo uno strumento estremamente preciso. Il sensore del tester per superfici ha una scanalatura a V. Grazie a questa scanalatura a V può misurare anche su superfici convesse. È possibile però, utilizzare questo tester per superfici anche per misurare superfici concave.
Il tester per superfici PCE-GM 55 è un dispositivo che misura la brillantezza su 3 angoli. Questo rende il tester per superfici un dispositivo ideale per misurare la brillantezza media e alta. L'angolo speciale di 75° consente, tra le altre cose, di misurare la brillantezza su carta e tessuti. Il tester per superfici è conforme alle normative ASTM, DIN e EN ISO. Il range di misura va da 0 a 200 unità di brillantezza (gloss).
Il trasduttore di suono è stato progettato per misurare il rumore negli ambienti di lavoro ed è conforme alla norma IEC 61252:2002. Il trasduttore di suono è un dispositivo ideale per la sicurezza sul lavoro grazie al range di misura da 70 a 140 dB e alla ponderazione di frequenza A, C e Z. È possibile selezionare la ponderazione di frequenza del trasduttore di suono tra veloce, lento e impulso. La batteria interna da 470 mAh ha un'autonomia di oltre 15 ore.
La precisione del turbidimetro assicura misure accurate in tutte le applicazioni pertinenti. Con cinque punti di calibrazione salvati in fabbrica, il turbidimetro offre una soluzione pronta all'uso per diversi ambienti.
Il vibrometro PCE-VM 3D misura in modo semplice e veloce l'accelerazione, lo spostamento e la velocità di oscillazione delle vibrazioni in macchine e componenti. Il vibrometro PCE-VM 3D consente di misurare le vibrazioni sui tre assi, vale a dire x, y, z, per un preciso rilevamento di difetti e squilibri. L'ampio display LCD, oltre ai risultati, visualizza anche uno spettro delle vibrazioni. Opzionalmente, il vibrometro dispone di varie sonde. Il display è dotato di retroilluminazione, che facilita la lettura.