Il tester per aria può essere utilizzato in diversi campi di applicazione. Nell'applicazione, il tester per aria effettua misurazioni a partire dai più piccoli movimenti del vento. Il tester per aria può essere utilizzato per monitorare e segnalare la velocità attuale del vento.
Il tester per aria può essere utilizzato in diversi campi di applicazione. Nell'applicazione, il tester per aria effettua misurazioni a partire dai più piccoli movimenti del vento. Il tester per aria può essere utilizzato per monitorare e segnalare la velocità attuale del vento.
Il tester per aria può essere utilizzato in diversi campi di applicazione. Nell'applicazione, il tester per aria effettua misurazioni a partire dai più piccoli movimenti del vento. Il tester per aria può essere utilizzato per monitorare e segnalare la velocità attuale del vento.
L'indicatore di livello in acciaio inox è ideale per misurazione del livello nei processi. L'indicatore di livello è particolarmente adatto per la misurazione del livello delle acque reflue, di sostanze sporche o con viscosità elevata. L'indicatore di livello in acciaio inox utilizza una cella di misurazione ceramica capacitiva e determina il livello nei depositi attraverso la pressione. Grazie alla sua elevata precisione di ±0,35% del fondo scala, l'indicatore di livello in acciaio inox è adatto anche per basse altezze di riempimento.
Il misuratore di livello in acciaio inox è ideale per misurazione del livello nei processi. Il misuratore di livello è particolarmente adatto per la misurazione del livello delle acque reflue, di sostanze sporche o con viscosità elevata. Il misuratore di livello in acciaio inox utilizza una cella di misurazione ceramica capacitiva e determina il livello nei depositi attraverso la pressione. Grazie alla sua elevata precisione di ±0,35% del fondo scala, il misuratore di livello in acciaio inox è adatto anche per basse altezze di riempimento.
Il misuratore di gas T4 è un dispositivo in grado di rilevare la presenza di gas e con durata operativa della batteria sufficientemente lunga (ca. 24 h.) per consentire di effettuare misure durante un'intera giornata di lavoro. Il misuratore di gas T4 viene impiegato in tutti gli ambienti in cui è necessario proteggere persone, oggetti e immobili. Il misuratore di gas T4 serve innanzitutto a proteggere la vita delle persone, dispone di un ampio display, nitido e retroilluminato, con la possibilità di ruotare lo schermo di 180º per agevolare la lettura durante l'utilizzo.
Il rivelatore di gas T4 è un dispositivo in grado di rilevare la presenza di gas e con durata operativa della batteria sufficientemente lunga (ca. 24 h.) per consentire di effettuare misure durante un'intera giornata di lavoro. Il rivelatore di gas T4 viene impiegato in tutti gli ambienti in cui è necessario proteggere persone, oggetti e immobili. Il rivelatore di gas T4 serve innanzitutto a proteggere la vita delle persone, dispone di un ampio display, nitido e retroilluminato, con la possibilità di ruotare lo schermo di 180º per agevolare la lettura durante l'utilizzo.
Il rilevatore di gas T4 è un dispositivo in grado di rilevare la presenza di gas e con durata operativa della batteria sufficientemente lunga (ca. 24 h.) per consentire di effettuare misure durante un'intera giornata di lavoro. Il rilevatore di gas T4 viene impiegato in tutti gli ambienti in cui è necessario proteggere persone, oggetti e immobili. Il rilevatore di gas T4 serve innanzitutto a proteggere la vita delle persone, dispone di un ampio display, nitido e retroilluminato, con la possibilità di ruotare lo schermo di 180º per agevolare la lettura durante l'utilizzo.
Il conduttivimetro PCE-PHD 1-LF è realmente un analizzatore dalle molteplici capacità per il controllo della qualità dell'acqua. Il conduttivimetro portatile serve per il controllo della conducibilità dell'acqua. La compensazione automatica della temperatura garantisce che questo conduttivimetro abbia un'alta precisione anche con sostanze da misurare che abbiano temperature molto variabili.
Il data logger PCE-PHD 1-LF è realmente un analizzatore dalle molteplici capacità per il controllo della qualità dell'acqua. Il data logger portatile serve per il controllo della conducibilità dell'acqua. La compensazione automatica della temperatura garantisce che questo data logger abbia un'alta precisione anche con sostanze da misurare che abbiano temperature molto variabili.
Il misuratore di giri utilizza il cosiddetto "effetto stroboscopico" per analizzare movimenti veloci, vibrazioni o processi periodici. Con l'aiuto di 9 LED ad alta intensità, il misuratore di giri genera brevi lampi di luce con un illuminamento fino a 1500 lx. Questi lampi di luce vengono emessi in modo sincronizzato con la frequenza del movimento da monitorare, fino a quando l'oggetto appare fermo all'osservatore.
Lo stroboscopio digitale utilizza il cosiddetto "effetto stroboscopico" per analizzare movimenti veloci, vibrazioni o processi periodici. Con l'aiuto di 9 LED ad alta intensità, lo stroboscopio digitale genera brevi lampi di luce con un illuminamento fino a 1500 lx. Questi lampi di luce vengono emessi in modo sincronizzato con la frequenza del movimento da monitorare, fino a quando l'oggetto appare fermo all'osservatore.
Il tachimetro digitale utilizza il cosiddetto "effetto stroboscopico" per analizzare movimenti veloci, vibrazioni o processi periodici. Con l'aiuto di 9 LED ad alta intensità, il tachimetro digitale genera brevi lampi di luce con un illuminamento fino a 1500 lx. Questi lampi di luce vengono emessi in modo sincronizzato con la frequenza del movimento da monitorare, fino a quando l'oggetto appare fermo all'osservatore.
L'anemometro a filo caldo misura la velocità del vento e per effettuare tale misurazione utilizza un filo caldo. Grazie a questo, è possibile avere un dispositivo dalla struttura molto compatta. Il range di misura dell'anemometro a filo caldo va da 0,3 a 30 m/s. Oltre a misurare la velocità del vento, l'anemometro a filo caldo misura anche la portata e la temperatura ambiente. Oltre al valore misurato, è possibile visualizzare anche la scala Beaufort. Questa scala indica la forza attuale del vento.
L'anemometro misura la velocità del vento e per effettuare tale misurazione utilizza un filo caldo. Grazie a questo, è possibile avere un dispositivo dalla struttura molto compatta. Il range di misura dell'anemometro va da 0,3 a 30 m/s. Oltre a misurare la velocità del vento, l'anemometro misura anche la portata e la temperatura ambiente. Oltre al valore misurato, è possibile visualizzare anche la scala Beaufort. Questa scala indica la forza attuale del vento.
Il flussimetro misura la velocità del vento e per effettuare tale misurazione utilizza un filo caldo. Grazie a questo, è possibile avere un dispositivo dalla struttura molto compatta. Il range di misura del flussimetro va da 0,3 a 30 m/s. Oltre a misurare la velocità del vento, il flussimetro misura anche la portata e la temperatura ambiente. Oltre al valore misurato, è possibile visualizzare anche la scala Beaufort. Questa scala indica la forza attuale del vento.
Il flussometro misura la velocità del vento e per effettuare tale misurazione utilizza un filo caldo. Grazie a questo, è possibile avere un dispositivo dalla struttura molto compatta. Il range di misura del flussometro va da 0,3 a 30 m/s. Oltre a misurare la velocità del vento, il flussometro misura anche la portata e la temperatura ambiente. Oltre al valore misurato, è possibile visualizzare anche la scala Beaufort. Questa scala indica la forza attuale del vento.
Il misuratore ambientale misura la velocità del vento e per effettuare tale misurazione utilizza un filo caldo. Grazie a questo, è possibile avere un dispositivo dalla struttura molto compatta. Il range di misura del misuratore ambientale va da 0,3 a 30 m/s. Oltre a misurare la velocità del vento, il misuratore ambientale misura anche la portata e la temperatura ambiente. Oltre al valore misurato, è possibile visualizzare anche la scala Beaufort. Questa scala indica la forza attuale del vento.