Il misuratore per aziende agricole è stato progettato per determinare direttamente il valore pH in soluzioni acquose, come vino o birra. Il misuratore per aziende agricole può essere utilizzato anche per misurare altre soluzioni a bassa conduttività. Il misuratore per aziende agricole misura il valore pH in modo rapido e preciso. Il misuratore per aziende agricole ha un display che consente di effettuare una facile lettura del valore pH. Grazie alla robusta struttura Impermeabile (IP 67), il misuratore per aziende agricole può essere usato anche in ambienti difficili.
Il piaccametro per vino e birra è stato progettato per determinare direttamente il valore pH in soluzioni acquose, come vino o birra. Il piaccametro può essere utilizzato anche per misurare altre soluzioni a bassa conduttività. Il piaccametro misura il valore pH in modo rapido e preciso. Il piaccametro ha un display che consente di effettuare una facile lettura del valore pH. Grazie alla robusta struttura Impermeabile (IP 67), il piaccametro per vino e birra può essere usato anche in ambienti difficili.
Lo psicrometro PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Lo psicrometro misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, lo psicrometro PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Il rilevatore di umidità assoluta PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Il rilevatore di umidità assoluta misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, il rilevatore di umidità assoluta PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Il rilevatore di umidità relativa PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Il rilevatore di umidità relativa misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, il rilevatore di umidità relativa PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Lo scanner del punto di rugiada PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Lo scanner del punto di rugiada misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, lo scanner del punto di rugiada PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Lo strumento ambientale PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Lo strumento ambientale misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, lo strumento ambientale PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
Il termoigrometro PCE-HVAC 3S-ICA è un dispositivo multifunzione per il controllo dei valori ambientali. Il termoigrometro misura la temperatura e l'umidità ambientale, calcola il punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido. Grazie a queste caratteristiche, il termoigrometro PCE-HVAC 3S-ICA viene utilizzato soprattutto nel settore della climatizzazione. Il dispositivo misura la temperatura e l'umidità attraverso il sensore incorporato. Sul display viene visualizzata anche la temperatura del punto di rugiada e la temperatura del bulbo umido.
L'analizzatore di acqua multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con l'analizzatore di acqua multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. L'analizzatore di acqua multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il fotometro multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il fotometro multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il fotometro multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il misuratore di cloro multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il misuratore di cloro multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il misuratore di cloro multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il misuratore di durezza dell'acqua multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il misuratore di durezza dell'acqua multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il misuratore di durezza dell'acqua multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il misuratore di ossigeno attivo multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il misuratore di ossigeno attivo multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il misuratore di ossigeno attivo multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il misuratore di ozono multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il misuratore di ozono multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il misuratore di ozono multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il misuratore di pH multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il misuratore di pH multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il misuratore di pH multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il pHmetro multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il pHmetro multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il pHmetro multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il piaccametro multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il piaccametro multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il piaccametro multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.
Il rilevatore di ossigeno attivo multiparametrico si distingue tra i fotometri perché con questo dispositivo è possibile determinare 14 differenti parametri in vari tipi di operazioni. Per effettuare una misurazione con il rilevatore di ossigeno attivo multiparametrico bisogna inserire un campione di acqua da 10 ml in una vaschetta. La sorgente luminosa a LED integrata genera una luce in un range spettrale da 503 nm, 570 nm o 620 nm. Un fotodiodo rileva il valore di misura in base alla trasmissione di luce del campione. Il rilevatore di ossigeno attivo multiparametrico converte i valori dei rispettivi parametri in un valore di misura preciso.