Il dinamometro per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il dinamometro, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il dinamometro per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
Il misuratore di coppia per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il misuratore di coppia, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il misuratore di coppia per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
Il misuratore di forza per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il misuratore di forza, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il misuratore di forza per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
Il misuratore di torsione per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il misuratore di torsione, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il misuratore di torsione per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
Il torsiometro per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il torsiometro, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il torsiometro per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
Il torsiometro per chiusure a vite è stato progettato per determinare il momento torcente di chiusura di bottiglie e contenitori con filettatura. Questa misurazione, effettuata con il torsiometro, è molto importante per poter determinare se i contenitori sono chiusi correttamente. Se non sono ben chiusi, può accadere, ad esempio, che il cibo confezionato scada prima del tempo. Ecco perchè questo metodo di misurazione eseguito con il torsiometro per chiusure filettate è così importante nell'industria alimentare.
L'analizzatore di superficie PCE-RT 2300 viene utilizzato per misurare la rugosità della superficie. L'analizzatore di superficie è dotato di un sensore esterno. Questa caratteristica consente di determinare la ruvidità della superficie in profili piccoli o stretti. È possibile leggere i valori misurati sull'ampio display dell'analizzatore di superficie, attraverso il quale è possibile gestire anche il dispositivo. L'analizzatore di superficie PCE-RT 2300 è alimentato da una batteria interna. La batteria viene caricata tramite un alimentatore USB convenzionale.
Il misuratore di rugosità PCE-RT 2300 viene utilizzato per misurare la rugosità della superficie. Il misuratore di rugosità è dotato di un sensore esterno. Questa caratteristica consente di determinare la ruvidità della superficie in profili piccoli o stretti. È possibile leggere i valori misurati sull'ampio display del misuratore di rugosità, attraverso il quale è possibile gestire anche il dispositivo. Il misuratore di rugosità PCE-RT 2300 è alimentato da una batteria interna. La batteria viene caricata tramite un alimentatore USB convenzionale.
Il misuratore per prove su materiali PCE-RT 2300 viene utilizzato per misurare la rugosità della superficie. Il misuratore per prove su materiali è dotato di un sensore esterno. Questa caratteristica consente di determinare la ruvidità della superficie in profili piccoli o stretti. È possibile leggere i valori misurati sull'ampio display del misuratore per prove su materiali, attraverso il quale è possibile gestire anche il dispositivo. Il misuratore per prove su materiali PCE-RT 2300 è alimentato da una batteria interna. La batteria viene caricata tramite un alimentatore USB convenzionale.
Il rugosimetro PCE-RT 2300 viene utilizzato per misurare la rugosità della superficie. Il rugosimetro è dotato di un sensore esterno. Questa caratteristica consente di determinare la ruvidità della superficie in profili piccoli o stretti. È possibile leggere i valori misurati sull'ampio display del rugosimetro, attraverso il quale è possibile gestire anche il dispositivo. Il rugosimetro PCE-RT 2300 è alimentato da una batteria interna. La batteria viene caricata tramite un alimentatore USB convenzionale.
Il tester per superfici PCE-RT 2300 viene utilizzato per misurare la rugosità della superficie. Il tester per superfici è dotato di un sensore esterno. Questa caratteristica consente di determinare la ruvidità della superficie in profili piccoli o stretti. È possibile leggere i valori misurati sull'ampio display del tester per superfici, attraverso il quale è possibile gestire anche il dispositivo. Il tester per superfici PCE-RT 2300 è alimentato da una batteria interna. La batteria viene caricata tramite un alimentatore USB convenzionale.
L'analizzatore di rumore PCE-432 di 1ª classe rispetta i requisiti necessari per la misura del rumore e l'analisi della frequenza. Oltre a misurare il livello sonoro, l'analizzatore di rumore è dotato di un ricevitore GPS. La funzione GPS consente all'operatore di assegnare i rilevamenti a una determinata posizione. L'analizzatore di rumore PCE-432 rispetta tutte le norme e disposizioni vigenti (1ª classe, EN/IEC 61672, ANSI S1.4-1983, ANSI S1.43-1997 EN/IEC61260, ecc.). È dotato di un ampio display retroilluminato che indica in tempo reale il livello della pressione sonora con valori numerici o con grafico.
Il data logger PCE-432 di 1ª classe rispetta i requisiti necessari per la misura del rumore e l'analisi della frequenza. Oltre a misurare il livello sonoro, il data logger è dotato di un ricevitore GPS. La funzione GPS consente all'operatore di assegnare i rilevamenti a una determinata posizione. Il data logger PCE-432 rispetta tutte le norme e disposizioni vigenti (1ª classe, EN/IEC 61672, ANSI S1.4-1983, ANSI S1.43-1997 EN/IEC61260, ecc.). È dotato di un ampio display retroilluminato che indica in tempo reale il livello della pressione sonora con valori numerici o con grafico.
Il datalogger PCE-432 di 1ª classe rispetta i requisiti necessari per la misura del rumore e l'analisi della frequenza. Oltre a misurare il livello sonoro, il datalogger è dotato di un ricevitore GPS. La funzione GPS consente all'operatore di assegnare i rilevamenti a una determinata posizione. Il datalogger PCE-432 rispetta tutte le norme e disposizioni vigenti (1ª classe, EN/IEC 61672, ANSI S1.4-1983, ANSI S1.43-1997 EN/IEC61260, ecc.). È dotato di un ampio display retroilluminato che indica in tempo reale il livello della pressione sonora con valori numerici o con grafico.
Il decibelmetro PCE-432 di 1ª classe rispetta i requisiti necessari per la misura del rumore e l'analisi della frequenza. Oltre a misurare il livello sonoro, il decibelmetro è dotato di un ricevitore GPS. La funzione GPS consente all'operatore di assegnare i rilevamenti a una determinata posizione. Il decibelmetro PCE-432 rispetta tutte le norme e disposizioni vigenti (1ª classe, EN/IEC 61672, ANSI S1.4-1983, ANSI S1.43-1997 EN/IEC61260, ecc.). È dotato di un ampio display retroilluminato che indica in tempo reale il livello della pressione sonora con valori numerici o con grafico.
Il flussimetro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussimetro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussimetro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussimetro a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del flussimetro a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del flussimetro a ultrasuoni. Il flussimetro a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il flussometro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussometro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussometro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussometro a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del flussometro a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del flussometro a ultrasuoni. Il flussometro a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il fonometro PCE-432 di 1ª classe rispetta i requisiti necessari per la misura del rumore e l'analisi della frequenza. Oltre a misurare il livello sonoro, il fonometro è dotato di un ricevitore GPS. La funzione GPS consente all'operatore di assegnare i rilevamenti a una determinata posizione. Il fonometro PCE-432 rispetta tutte le norme e disposizioni vigenti (1ª classe, EN/IEC 61672, ANSI S1.4-1983, ANSI S1.43-1997 EN/IEC61260, ecc.). È dotato di un ampio display retroilluminato che indica in tempo reale il livello della pressione sonora con valori numerici o con grafico.