Il flussometro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del flussometro a ultrasuoni. Durante la misurazione è possibili memorizzare i dati nella memoria del flussometro a ultrasuoni. È possibile impostare l'ora di inizio, stop, frequenza di registrazione tra 1 secondo e 12 ore. I dati vengono archiviati nella memoria interna da 32 GB del flussometro a ultrasuoni. La capacità di memoria del flussometro a ultrasuoni raggiunge i 10 milioni di dati.
Il flussometro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussometro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussometro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussometro a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del flussometro a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del flussometro a ultrasuoni. Il flussometro a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il misuratore a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore a ultrasuoni. Durante la misurazione è possibili memorizzare i dati nella memoria del misuratore a ultrasuoni. È possibile impostare l'ora di inizio, stop, frequenza di registrazione tra 1 secondo e 12 ore. I dati vengono archiviati nella memoria interna da 32 GB del misuratore a ultrasuoni. La capacità di memoria del misuratore a ultrasuoni raggiunge i 10 milioni di dati.
Il misuratore a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del misuratore a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore a ultrasuoni. Il misuratore a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il misuratore di durezza PCE-2900 è stato progettato per misurare la durezza dei materiali metallici. Il misuratore di durezza misura la durezza nelle unità di misura Vickers, Brinell, Rockwell, Leeb e Shore. Il metodo di misura del misuratore di durezza PCE-2900 si basa sul principio di funzionamento con il metodo a rimbalzo Leeb. Il corpo di battuta viene proiettato sulla superficie del campione e in base al rimbalzo si calcola la durezza del metallo.
Il misuratore di portata a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore di portata a ultrasuoni. Durante la misurazione è possibili memorizzare i dati nella memoria del misuratore di portata a ultrasuoni. È possibile impostare l'ora di inizio, stop, frequenza di registrazione tra 1 secondo e 12 ore. I dati vengono archiviati nella memoria interna da 32 GB del misuratore di portata a ultrasuoni. La capacità di memoria del misuratore di portata a ultrasuoni raggiunge i 10 milioni di dati.
Il misuratore di portata a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore di portata a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore di portata a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore di portata a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del misuratore di portata a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore di portata a ultrasuoni. Il misuratore di portata a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il misuratore HVAC ha un range di misurazione di ±32 m/s. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore HVAC. Durante la misurazione è possibili memorizzare i dati nella memoria del misuratore HVAC. È possibile impostare l'ora di inizio, stop, frequenza di registrazione tra 1 secondo e 12 ore. I dati vengono archiviati nella memoria interna da 32 GB del misuratore HVAC. La capacità di memoria del misuratore HVAC raggiunge i 10 milioni di dati.
Il misuratore HVAC ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore HVAC in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore HVAC, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore HVAC. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del misuratore HVAC sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore HVAC. Il misuratore HVAC consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il misuratore per impianti di riscaldamento ha un range di misurazione di ±32 m/s. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore per impianti di riscaldamento. Durante la misurazione è possibili memorizzare i dati nella memoria del misuratore per impianti di riscaldamento. È possibile impostare l'ora di inizio, stop, frequenza di registrazione tra 1 secondo e 12 ore. I dati vengono archiviati nella memoria interna da 32 GB del misuratore per impianti di riscaldamento. La capacità di memoria del misuratore per impianti di riscaldamento raggiunge i 10 milioni di dati.
Il misuratore per impianti di riscaldamento ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore per impianti di riscaldamento in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore per impianti di riscaldamento, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore per impianti di riscaldamento. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del misuratore per impianti di riscaldamento sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del misuratore per impianti di riscaldamento. Il misuratore per impianti di riscaldamento consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.
Il tester di durezza PCE-2900 è stato progettato per misurare la durezza dei materiali metallici. Il tester di durezza misura la durezza nelle unità di misura Vickers, Brinell, Rockwell, Leeb e Shore. Il metodo di misura del tester di durezza PCE-2900 si basa sul principio di funzionamento con il metodo a rimbalzo Leeb. Il corpo di battuta viene proiettato sulla superficie del campione e in base al rimbalzo si calcola la durezza del metallo.
Il tester per superfici PCE-2900 è stato progettato per misurare la durezza dei materiali metallici. Il tester per superfici misura la durezza nelle unità di misura Vickers, Brinell, Rockwell, Leeb e Shore. Il metodo di misura del tester per superfici PCE-2900 si basa sul principio di funzionamento con il metodo a rimbalzo Leeb. Il corpo di battuta viene proiettato sulla superficie del campione e in base al rimbalzo si calcola la durezza del metallo.
Il videoendoscopio PCE-VE 380N le permette di fare ispezioni ottiche all'interno dei macchinari, degli impianti, delle cavità, dei condotti di ventilazione, dei tubi di scolo, dei camini, delle tubature delle acque residue, ecc. Il videoendoscopio è lo strumento ideale per la manutenzione ed il controllo per qualsiasi industria, officina o artigiano. Non è mai stato tanto semplice effettuare un'analisi ottica con un videoendoscopio.
Il videoscopio PCE-VE 380N le permette di fare ispezioni ottiche all'interno dei macchinari, degli impianti, delle cavità, dei condotti di ventilazione, dei tubi di scolo, dei camini, delle tubature delle acque residue, ecc. Il videoscopio è lo strumento ideale per la manutenzione ed il controllo per qualsiasi industria, officina o artigiano. Non è mai stato tanto semplice effettuare un'analisi ottica con un videoscopio.
La bilancia analitica PCE-ABI 220D è una bilancia indicata per università, scuole superiori e laboratori. La bilancia analitica ha una struttura in alluminio e una protezione antivento con tre ante scorrevoli. La camera di pesata integra un piatto di pesata in acciaio inox che è facilmente rimovibile per essere pulito. Il diametro del piatto di pesata è di 90 mm. Tramite la schermata grafica della bilancia analitica si accede al menù disponibile in più lingue.
La bilancia da laboratorio PCE-ABI 220D è una bilancia indicata per università, scuole superiori e laboratori. La bilancia da laboratorio ha una struttura in alluminio e una protezione antivento con tre ante scorrevoli. La camera di pesata integra un piatto di pesata in acciaio inox che è facilmente rimovibile per essere pulito. Il diametro del piatto di pesata è di 90 mm. Tramite la schermata grafica della bilancia da laboratorio si accede al menù disponibile in più lingue.
La bilancia di precisione PCE-ABI 220D è una bilancia indicata per università, scuole superiori e laboratori. La bilancia di precisione ha una struttura in alluminio e una protezione antivento con tre ante scorrevoli. La camera di pesata integra un piatto di pesata in acciaio inox che è facilmente rimovibile per essere pulito. Il diametro del piatto di pesata è di 90 mm. Tramite la schermata grafica della bilancia di precisione si accede al menù disponibile in più lingue.