Il misuratore di conducibilità PCE-CM 41 rende possibile la misura del valore di conduttività, la somma di tutta la materia solida o sali (TDS - Total Dissolved Solids) e la temperatura. Grazie alle ridotte dimensioni può trasportare questo strumento in qualsiasi luogo. La struttura Impermeabile protegge ottimamente i componenti elettronici (compresa la polvere). La misura della conduttività EC e TDS ha la compensazione automatica della temperatura. L'ambito d'uso del misuratore di conducibilità PCE-CM 41 è molto ampio, dall'industria all'allevamento ittico, all'orticoltura e altri numerosi ambiti.
L'analizzatore di vino, birre e soluzioni a bassa conducibilità PCE-228WINE è molto facile da usare per misurare il pH, il potenziale Redox (solo con la sonda opzionale) e la temperatura. Il valore del pH e della temperatura possono essere memorizzati direttamente nella memory card SD, oppure, attraverso l'interfaccia RS-232 possono essere inviati ad un PC, per poter fare questo le offriamo il software ed il cavo dati RS-232 come accessori opzionali. L'analizzatore di vino, birre e soluzioni a bassa conducibilità PCE-228WINE dispone di una calibrazione su 3 punti che può essere effettuata automaticamente.
Il flussimetro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussimetro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussimetro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussimetro a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il flussometro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussometro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussometro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussometro a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore di portata a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore di portata a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore di portata a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore di portata a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore HVAC ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore HVAC in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore HVAC, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore HVAC. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore per impianti di riscaldamento ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore per impianti di riscaldamento in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore per impianti di riscaldamento, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore per impianti di riscaldamento. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore per impianti di riscaldamento ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore per impianti di riscaldamento in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore per impianti di riscaldamento, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore per impianti di riscaldamento. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore di conducibilità PCE-PHD 1 è realmente un analizzatore dalle molteplici capacità per il controllo della qualità dell'acqua. Il misuratore di conducibilità portatile serve per il controllo nell'acqua dei valori del pH, conducibilità, ossigeno ed è anche molto appropriato per la misura della temperatura. La calibrazione su 3 punti del misuratore di conducibilità PCE-PHD 1 così come la compensazione automatica della temperatura garantiscono che questo misuratore di conducibilità abbia un'alta precisione anche con sostanze da misurare che abbiano temperature molto variabili.
Il flussimetro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussimetro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussimetro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussimetro a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il flussometro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussometro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussometro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussometro a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore di portata a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore di portata a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore di portata a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore di portata a ultrasuoni. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore HVAC ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore HVAC in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore HVAC, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore HVAC. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il misuratore per impianti di riscaldamento ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo misuratore per impianti di riscaldamento in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del misuratore per impianti di riscaldamento, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal misuratore per impianti di riscaldamento. Per determinare l'energia termica con il dispositivo sono necessarie due termocoppie. Il modello PCE-TDS 200+ integra questa opzione. I sensori di temperatura dello strumento si collegano uno al tubo di ingresso e l'altro a quello di ritorno. Sulla base della differenza di temperatura e del flusso misurato, il dispositivo può determinare l'energia termica.
Il flussimetro a ultrasuoni ha un range di misurazione di ±32 m/s. La precisione di ±1,5% del valore di misura per tubazioni ≥50 e ±3,5% del valore di misura per tubazioni DN <50, cosi come la riproducibilità di ±0,5% del valore di misura, convertono questo flussimetro a ultrasuoni in uno strumento di misura molto preciso. Per installare in modo corretto i sensori del flussimetro a ultrasuoni, è disponibile un menù di guida all'installazione. Con questo aiuto viene indicata graficamente la qualità del segnale dal flussimetro a ultrasuoni. Inoltre viene indicato, anche graficamente, se i sensori del flussimetro a ultrasuoni sono posizionati alla giusta distanza. Dopo aver inserito le impostazioni del tubo e del fluido, sarà possibile visualizzare il flusso, la portata e il volume sullo schermo del flussimetro a ultrasuoni. Il flussimetro a ultrasuoni consente di visualizzare le misure in diverse unità di misura, come: m³, l, gal, igl, mgl, cf, bal, ib, ob.