Il regolatore universale PCE-N20U analizza i segnali normalizzati. Come molti sensori e trasduttori lavorano con un'uscita analogica, questo strumento di misura si può usare in molti settori. Nel display LED a 5 cifre di questo regolatore universale può leggere il valore attuale della misura. Il display del regolatore universale PCE-N20U visualizza, secondo il valore, fino a tre differenti colori, questo permette una valutazione rapida del valore di misura.
Il trasduttore universale opera in un range tra 0 e 600 V AC/DC, ed è in grado di misurare differenti tipi di tensione. È possibile, ad esempio, collegare questo trasduttore universale a linee di tensione per il controllo della tensione esistente. Oltre a misurare la tensione, il trasduttore universale misura anche la corrente in modo diretto in un range da 0 a 5 A AC/DC. Per ampliare il range di corrente è possibile collegare il trasduttore universale a un convertitore di corrente. Il valore di misura si converte in un segnale normalizzato analogico da 4 … 20 mA o 0 … 10 V. Grazie a questo il trasduttore universale è un ampliamento ideale per un controllo dei processi.
Il trasduttore di segnali universale converte un segnale di ingresso analogico in un segnale di uscita analogico. I segnali di ingresso e uscita del trasduttore di segnali hanno la separazione galvanica. Le impostazioni del range di ingresso e uscita del trasduttore di segnali vengono eseguite attraverso due tasti. Il tipo di impostazione viene visualizzato su di un display LED interno.
Il regolatore di pH PCE-PHC 10 misura il pH di diversi elementi e può anche regolare il valore del pH. Il dispositivo è un classico regolatore a 2 punti. A seconda del tipo di utilizzo, questo regolatore può influenzare il pH della soluzione, essendo questo acido o basico (alcalino). È possibile programmare i valori limite tramite la tastiera posizionata nella parte anteriore del regolatore di pH PCE-PHC 10. Sulla parte anteriore si trova il display a LED dove si può leggere il valore corrente. Grazie all'ampio schermo è possibile controllare i risultati in modo semplice e veloce, molto utile soprattutto nei processi industriali.
Il regolatore di processo PCE-PHC 10 misura il pH di diversi elementi e può anche regolare il valore del pH. Il dispositivo è un classico regolatore a 2 punti. A seconda del tipo di utilizzo, questo regolatore può influenzare il pH della soluzione, essendo questo acido o basico (alcalino). È possibile programmare i valori limite tramite la tastiera posizionata nella parte anteriore del regolatore di processo PCE-PHC 10. Sulla parte anteriore si trova il display a LED dove si può leggere il valore corrente. Grazie all'ampio schermo è possibile controllare i risultati in modo semplice e veloce, molto utile soprattutto nei processi industriali.
L'indicatore universale PCE-N20I analizza il segnale normalizzato 4-20 mA. Come molti altri sensori e trasduttori che lavorano con un'uscita analogica, questo indicatore universale si può usare in molti settori. Il segnale 4-20 mA ha due vantaggi importanti: prima di tutto, il cavo che si usa per la trasmissione può avere una lunghezza indefinita. Secondo, l'indicatore universale può, grazie al suo valore limite inferiore di 4 mA, identificare e mostrare una rottura del cavo. Nel display LED a 5 cifre di questo indicatore universale può leggere il valore attuale di misura.
Il regolatore di temperatura PCE-RE55 è un dispositivo per lavori semplici. Questo regolatore di temperatura processa come segnali di ingresso termocoppie del tipo J, K, PT100. Il regolatore di temperatura dispone nella sua versione base di una semplice regolazione di temperatura On/Off. Il regolatore di temperatura può essere dotato come opzione di una regolazione PID.
Il regolatore di processo PCE-RE55 è un dispositivo per lavori semplici. Questo regolatore di processo processa come segnali di ingresso termocoppie del tipo J, K, PT100. Il regolatore di processo dispone nella sua versione base di una semplice regolazione di temperatura On/Off. Il regolatore di processo può essere dotato come opzione di una regolazione PID.
L'indicatore universale PCE-N20T valuta i segnali dei sensori di temperatura Pt100, dei sensori J e K, dei segnali in tensione e corrente. Nel display LED a 5 cifre si può leggere il valore di misura attuale. Il colore del display dell'indicatore universale mostra, secondo il valore di misura, fino a tre diversi colori. Questo consente una valutazione rapida del valore di misura. Due uscite permettono di inviare un allarme quando vengono superati i valori limite.
L'indicatore universale dispone di un'interfaccia Modbus RS-485. L'indicatore universale Modbus può visualizzare sul display i dati di 10 dispositivi slave. Lo schermo LCD dell'indicatore universale Modbus misura 3,5" e consente di visualizzare un singolo valore o vari valori di misura contemporaneamente. L'indicatore universale Modbus viene montato su un pannello da 90,5 x 90,5 mm.
L'indicatore universale PCE-N25S viene utilizzato per visualizzare segnali a 4-20 mA. Questo tipo di segnale è molto usato nel settore industriale. L'indicatore universale può essere utilizzato in svariate applicazioni grazie al fatto che è possibile scalare liberamente il segnale di ingresso. L'operatore può visualizzare il risultato sull'indicatore a 5 cifre. Per facilitare l'uso dell'indicatore, l'alimentazione opzionale a 24V del sensore consente un collegamento diretto dei sensori a 2 fili o dei trasduttori. I tre modelli di questo indicatore si differenziano nell'alimentazione.
L'indicatore universale PCE-N24S serve per la valutazione del segnale dei processi più comuni 4…20 mA. La possibilità di scalare il segnale di ingresso liberamente le permette un uso variato dell'indicatore universale. Il valore attuale si può leggere facilmente grazie all'ampio display LED a 4 digit. L'alimentazione del sensore a 24V (opzionale) le consente una connessione diretta dei sensori a 2 fili o dei trasduttori, che semplifica l'uso di questo indicatore universale.
Il convertitore di segnali universale converte un segnale di ingresso analogico in un segnale di uscita analogico. I segnali di ingresso e uscita del convertitore di segnali hanno la separazione galvanica. Le impostazioni del range di ingresso e uscita del convertitore di segnali vengono eseguite attraverso due tasti. Il tipo di impostazione viene visualizzato su di un display LED interno.
Il regolatore di temperatura su 2 punti è un regolatore PID compatto da usare in molte applicazioni. I segnali di ingresso che processa il regolatore di temperatura su 2 punti sono segnali di processi 0/4-20 mA e 0-5/10 V. Per ottimizzare la regolazione può selezionare differenti modalità di operazione. Può selezionare da una regolazione semplice di "Accensione/spegnimento" con funzione della isteresi fino a una regolazione PID; il regolatore di temperatura su 2 punti le offre molte possibilità.
Il regolatore di temperatura su 2 punti è un regolatore PID compatto da usare in molte applicazioni. I segnali di ingresso che processa il regolatore di temperatura su 2 punti sono sensori di resistenza e termocoppie. Per ottimizzare la regolazione può selezionare differenti modalità di operazione. Può selezionare da una regolazione semplice di "Accensione/spegnimento" con funzione della isteresi fino a una regolazione PID; il regolatore di temperatura su 2 punti le offre molte possibilità.
Il trasduttore di vibrazioni è uno strumento tecnicamente avanzato per la misurazione e la valutazione precisa delle vibrazioni nelle applicazioni industriali. Consente di misurare simultaneamente le vibrazioni su alberi e cuscinetti attraverso quattro canali indipendenti. Il trasduttore di vibrazioni dispone di diverse funzioni di misura, tra cui accelerazione, velocità, spostamento e RPM, per coprire un'ampia gamma di applicazioni.
Il regolatore di processo su 2 punti è un regolatore PID compatto da usare in molte applicazioni. I segnali di ingresso che processa il regolatore di processo su 2 punti sono segnali di processi 0/4-20 mA e 0-5/10 V. Per ottimizzare la regolazione può selezionare differenti modalità di operazione. Può selezionare da una regolazione semplice di "Accensione/spegnimento" con funzione della isteresi fino a una regolazione PID; il regolatore di processo su 2 punti le offre molte possibilità.