Il luxmetro misura in un ampio range di misura, tra 0 e 400.000 lux. Il luxmetro utilizza un fotodiodo al silicio con filtro spettrale come sensore, rendendo così sempre possibile posizionare correttamente il sensore del luxmetro sul lavoro. I valori di misura del luxmetro vengono visualizzati nelle unità di misura Lux e Footcandle. Oltre ad essere visualizzati numericamente, possono essere mostrati anche come grafico a barre.
Il luxmetro misura in un ampio range di misura, tra 0 e 400.000 lux. Il luxmetro utilizza un fotodiodo al silicio con filtro spettrale come sensore, rendendo così sempre possibile posizionare correttamente il sensore del luxmetro. I valori di misura del luxmetro vengono visualizzati nelle unità di misura Lux e Footcandle. Oltre ad essere visualizzati numericamente, possono essere mostrati anche come grafico a barre.
Il luxmetro è uno strumento di misura preciso che soddisfa i requisiti più elevati per la misurazione della luce. In conformità alla norma DIN 5032-7, soddisfa i requisiti della classe di precisione A, che consente una misurazione accurata e affidabile delle intensità luminose. Con un impressionante range di misura da 0,000 lux a 500.000 lux, il luxmetro è estremamente versatile.
Il luxmetro è uno strumento di misura preciso che soddisfa i requisiti più elevati per la misurazione della luce. In conformità alla norma DIN 5032-7, soddisfa i requisiti della classe di precisione A, che consente una misurazione accurata e affidabile delle intensità luminose. Con un impressionante range di misura da 0,000 lux a 500.000 lux, il luxmetro è estremamente versatile.
Il luxmetro è uno strumento altamente sviluppato, caratterizzato da versatilità e precisione. Con i suoi doppi canali di misura, il luxmetro consente di misurare simultaneamente la radiazione UV-A e la luce visibile.
Il luxmetro è progettato per misurare la luminanza di superfici autoilluminate, come matrici di monitor, televisori, negatoscopi, pannelli di lettura, etc. Il luxmetro garantisce una misurazione accurata, indipendentemente dalla distribuzione spaziale della luminanza misurata o dalla retroilluminazione della superficie da testare.
Il luxmetro per installazione fissa è composto di un sensore di luce, un piccolo supporto da parete con un cavo da 1,5 m, un trasmettitore di segnale ed un display digitale. Il suo ambito di applicazione fondamentale è la misurazione continua della luce ed il controllo della luce di laboratori di fotografia e sale di produzione (per esempio nella produzione di alimenti o di farmaci..).
Il luxmetro segnalatore è composto di un sensore di misura, un piccolo supporto da parete con un cavo da 1,5 m e un trasduttore di luce . Il suo ambito di applicazione fondamentale è la misurazione continua della luce diurna ed il controllo della luce di laboratori di fotografia e sale di produzione (per esempio nella produzione di alimenti o di farmaci..). Il display digitale ha un'uscita relè per il controllo di allarmi acustici, luci intermittenti, etc, come segnale e controllo ottico o acustico e un'uscita di regolazione.
Il luxmetro misura in un ampio range di misura, tra 0 e 400.000 lux. Il luxmetro utilizza un fotodiodo al silicio con filtro spettrale come sensore, rendendo così sempre possibile posizionare correttamente il sensore del luxmetro. I valori di misura del luxmetro vengono visualizzati nelle unità di misura Lux e Footcandle. Oltre ad essere visualizzati numericamente, possono essere mostrati anche come grafico a barre. Il luxmetro dispone di una memoria per 32.000 valori. Una volta completata la misurazione, è possibile scaricare i valori su un computer per la successiva analisi. È possibile eseguire anche una misurazione in tempo reale. Per modificare i valori è possibile esportare i dati del luxmetro in formato CSV.
Il luxmetro per installazione fissa è composto di un sensore di luce, un piccolo supporto da parete con un cavo da 1,5 m, un trasmettitore di segnale ed un display digitale. Il suo ambito di applicazione fondamentale è la misurazione continua della luce ed il controllo della luce di laboratori di fotografia e sale di produzione (per esempio nella produzione di alimenti o di farmaci..).
Il PCE-170 A-ICA è un luxmetro che si fa notare per l'alta durabilità e per l'eccellente relazione qualità/prezzo. Il luxmetro dispone di un ampio range di misurazione. Il tempo di risposta rapido, e la struttura compatta, consentono di usare questo strumento comodamente con una sola mano. La struttura è semplice e pratica, questo che consente al personale non specializzato di imparare ad usarlo rapidamente. Con il luxmetro potrà fare una rapida valutazione professionale sulle condizioni luminose.
Il luxmetro serve per misurare e registrare valori ambientali come la temperatura, l'umidità relativa, la luminosità e la concentrazione di CO2 e TVOC. Inoltre, il luxmetro misura il punto di rugiada, l'umidità assoluta e il contenuto di vapore nell'aria. Il luxmetro è un dispositivo da installazione fissa per il controllo nei laboratori, serre, magazzini per alimenti e medicinali, musei, ecc. I valori di misura calcolati con il luxmetro si salvano nella memoria interna e possono essere consultati tramite Ethernet e inviati all'utente. Oltre alla funzione datalogger, il luxmetro può inviare allarmi via email o presentare i risultati in una pagina web. È possibile alimentare il luxmetro mediante un alimentatore o con PoE (Power over Ethernet). Il luxmetro integra una batteria.
Il nostro luxmetro multifunzione PCE-EM 883 riunisce tutte le caratteristiche necessarie per poter misurare le condizioni ambientali con un solo dispositivo. A questo scopo, il PCE-EM 883 è capace di misurare una grande varietà di parametri a una velocità ineguagliabile. Con questo luxmetro multifunzione è possibile misurare il suono, la luce, la velocità del vento, la temperatura e l'umidità relativa attraverso i sensori collegati.
Il luxmetro segnalatore è composto di un sensore di misura, un piccolo supporto da parete con un cavo da 1,5 m e un trasduttore di luce . Il suo ambito di applicazione fondamentale è la misurazione continua della luce diurna ed il controllo della luce di laboratori di fotografia e sale di produzione (per esempio nella produzione di alimenti o di farmaci..). Il display digitale ha un'uscita relè per il controllo di allarmi acustici, luci intermittenti, etc, come segnale e controllo ottico o acustico e un'uscita di regolazione.
Il luxmetro misura in un ampio range di misura, tra 0 e 400.000 lux. Il luxmetro utilizza un fotodiodo al silicio con filtro spettrale come sensore, rendendo così sempre possibile posizionare correttamente il sensore del luxmetro. I valori di misura del luxmetro vengono visualizzati nelle unità di misura Lux e Footcandle. Oltre ad essere visualizzati numericamente, possono essere mostrati anche come grafico a barre. Il luxmetro dispone di una memoria per 32.000 valori. Una volta completata la misurazione, è possibile scaricare i valori su un computer per la successiva analisi. È possibile eseguire anche una misurazione in tempo reale. Per modificare i valori è possibile esportare i dati del luxmetro in formato CSV.